L'iconica giacca Chanel

Una donna audace, libera, all’avanguardia. Per lei l’importante è la comodità
nell’indossarla ma esaltando comunque la femminilità.

Stiamo parlando di Gabrielle, detta Coco, Chanel e della sua iconica giacca dalla silhouette squadrata, a quattro tasche, collo rotondo e bottoni gioiello con testa di leone, il suo segno zodiacale, spighe di grano, camelia e doppia C, diventato poi il suo logo.

        

A cavallo tra gli anni ’10 e '20 del '900 Chanel rivoluziona la moda femminile introducendo un nuovo modello di giacca ispirata alle giacche maschili austriache

dalle linee più morbide, agevolando così i movimenti delle donne perché, come diceva lei, le donne hanno iniziato a rimboccarsi le maniche durante la guerra e le sue clienti sono donne attive e la donna attiva ha bisogno di sentirsi a suo agio nel proprio vestito.


La rivoluzione di questa giacca consiste anche nel materiale utilizzato, cioè il jersey. Infatti, durante la guerra, la lana con cui venivano prodotti gli abiti è difficile da reperire a causa del suo lungo processo di lavorazione.

Così, Coco, ripiega la sua scelta sul jersey, che fino a quel momento veniva utilizzato per la realizzazione di biancheria.

Chanel definisce la lunghezza delle gonne sotto il ginocchio e abbassa il punto vita, promuove l’utilizzo del jersey e dello stile alla marinara e, per finire, introduce l’utilizzo dei pantaloni femminili.

   

Chanel crea così la nuova donna del ventesimo secolo! Una donna che afferma la propria femminilità non per contrasto bensì per paradosso attraverso la rivisitazione di abiti maschili contribuendo così al movimento femminile.


Negli anni cinquanta introduce una piccola modifica nella sua giacca: il tweed. Ispirata, infatti, dalle sue frequentazioni londinesi, utilizza questo materiale prettamente maschile per realizzare la sua giacca iconica.


Oggi questo tipo di giacca può essere abbinata al jeans indossato con le sneakers per rendere l’outfit più contemporaneo e grintoso oppure con pantaloni o gonne più classiche per per un look più sofisticato, proprio come lo immaginava Coco.

                  


Insomma questa giacca è davvero un passe part out per ogni occasione già a partire dai primi anni del 1900.


Spero che la storia di come sia nata l’iconica giacca di Chanel vi abbia aiutato a capire i
retroscena e le varie sfumature che si nascondono dietro la moda, perché la moda ha
bisogno della vostra personalità per fare emerge il vostro stile e, come diceva Coco, "La moda passa, lo stile resta".

Torna al blog

Lascia un commento